Puglia Artigianato
A rtigianato Puglia: / Puglia - Artigianato
ARTIGIANATO IN PUGLIA CERAMICA E TERRACOTTA ARTIGIANATO NEL SALENTO
Nel Salento , l' artigianato ha saputo mantenere vive le sue tradizioni nonostante i mutamenti sociali e culturali che hanno caratterizzato questi ultimi anni. La natura stessa dell'artigianato ha permesso di conservare e tramandare quelle che erano le tecniche di lavorazione di un tempo.
Molte sono oggi le botteghe e i negozi che offrono i prodotti dell’ artigianato locale, che abili maestri hanno saputo realizzare lavorando i materiali poveri e caratteristici della terra di Puglia e in particolare del Salento.
Passeggiando fra le vie dei comuni del Salento si possono incontrare piccole botteghe dove viene lavorata la cartapesta, la pietra leccese, il legno, la ceramica così come avveniva nel passato e che da vita a piccoli capolavori, ognuno diverso dall’altro.
ELENCO DELLE PRINCIPALI AZIENDE CHE PRODUCONO IN MODO ARTIGIANALE - mattoni , vasi di terracotta, orci, e ceramiche artistiche; tutti oggetti prodotti come un tempo e creati dall’ abilità di valenti maestri artigiani
La terracotta è una delle tradizioni artigianali più antiche. Il procedimento per la realizzazione delle terrecotte si mantiene inalterato da secoli; il materiale argilloso, presente in gran quantità nel Salento, viene modellato, infornato e infine dipinto dalle abili mani degli artigiani. La produzione spazia dal vasellame, ai fischietti, ai piatti decorati, ai personaggi per il presepe.
Centri importanti per la lavorazione delle ceramiche sono: S. Pietro in Lama , Cutrofiano , Ruffano , Galatina , Lequile .
La lavorazione più o meno immutata nel tempo, oggi fa ricorso all’utilizzo del tornio a pedale, ma sempre con modellazioni e rifiniture a mano, come la pittura. Alla fine di tutta la lavorazione la terracotta viene cotta negli antichi forni a legna.
Ceramica e terracotta: /
La lavorazione della cartapesta utilizzza carta straccia che per realizzare l’interno della struttura viene lavorata con colla di farina, filo di ferro, paglia e stoppa, mentre per completare la struttura vengono usati gesso e colori .
Le origini della lavorazione della cartapesta è avvenuta tra il XVII e il XVIII secolo, quando il moltiplicarsi delle Chiese e dei monumenti, ha portato gli artigiani leccesi , a produrre numerosi lavori sacri. Attualmente la produzione della cartapesta avviene soprattutto a Lecce , dove attraverso le vie del centro storico , sono presenti numerosi laboratori in cui viene lavorata la cartapesta.
La lavorazione del ferro battuto ha subito pochissime modifiche nel corso dei secoli. Tutt’ora, gli artigiani utilizzano incudini, martelli, forge, per realizzare candelieri, lampade, balaustre e letti di ferro battuto . Lo sviluppo del ferro avvenne tardi , perché non si era ancora in grado di raggiungere la temperatura necessaria per la fusione del ferro e per la successiva lavorazione e perché gli antichi non avevano una buona considerazione di questo metallo.
Infatti, per molti il ferro era considerato un materiale molle, non adatto per costruire armi e oggetti resistenti, fino a quando non scoprirono che raffreddandolo in acqua, quando era ancora rovente, raggiungeva una consistenza e una durezza pari a quella del bronzo. Da quel momento ci fu lo sviluppo della lavorazione del ferro, che rende ancora oggi il Salento uno dei più grandi centri artigiani della lavorazione di questo metallo.
La pietra Leccese , grazie alla sua morbidezza è adatta alla realizzazione di raffinati disegni e di complesse decorazioni. Il suo colore ambrato è ideale per la costruzione di edifici sacri , palazzi aristocratici, ed eleganti residenze;.
La pietra leccese è uno dei materiali più richiesti all’estero per la realizzazione di ville e palazzi.
Attualmente, la pietra leccese viene lavorata da macchinari che permettono di realizzare opere in pochissimo tempo, però ci sono ancora alcuni artigiani che lavorano la pietra leccese a colpi di scalpellino.
Nel Salento , possiamo contemplare opere in stile Barocco di pietra leccese , come la Chiesa di Santa Croce a Lecce .
Dalla pietra viva, di origine calcarea, grigia e compatta si può produrre la pavimentazione di strade e piazze, soprattutto nei centri storici e nei marciapiedi. Questa pietra viene anche usata per realizzare muri a secco e per recintare ville e giardini.
La lavorazione della pietra viva viene fatta con piccoli martelli e con martellone in legno di fico.
I comuni della Provincia di Lecce: Acaya Arnesano Calimera Campi Salentina Carmiano Cavallino Copertino Galatina Grecìa Salentina Lecce Lequile Merine Monteroni Novoli San Cataldo Soleto Sternatia Veglie Vernole Melendugno Roca San Foca Tore dell' Orso Alimini Carpignano Salentino Castro Corigliano d' Otranto Frassanito Maglie Melpignano Otranto S. Cesarea Terme Santa Cesarea Terme Serra degli Alimini Torre Santo stefano Castrignano del Capo Leuca Lido Marini Marina di Leuca Morciano di Leuca Pescoluse Ruffano S. Maria di Leuca Salve Santa Maria Di Leuca Torre Mozza Torre Pali Torre San Giovanni Torre San Gregorio Torre Specchia Torre Suda Torre Vado Tricase Ugento Casarano Galatone Gallipoli Leverano Lido Conchiglie Marina Di Mancaversa Nardò Porto Cesareo Rivabella Santa Caterina Santa Maria al Bagno Taviano Torre Inserraglio Torre Pizzo Salento
ARTIGIANATO GARGANO
Il legno , con la grande presenza di selve e foreste nel Gargano , è il materiale più usato dagli artigiani garganici . Quella del legno è forse, la più importante delle produzioni artigianali nel Gargano. Belle le cassapanche lavorate ad intarsio come pure gli oggetti legati alla vita contadina e pastorale che vanno dal bastone alle varie suppellettili. Il protagonista vivo ed essenziale di questa produzione è l' olivo . Le contorte venature dell’ulivo vengono esaltate ungendo i manufatti finiti con l’ olio di questa pianta, che penetra in profondità rendendolo elastico e impermeabile. Molti sono gli artisti che nei loro laboratori con questo legno realizzano, quasi esclusivamente a mano, oggetti per l’uso quotidiano ma anche opere d’ arte, cucchiai, mestoli, coppe e contenitori di ogni forma e dimensione, maschere, oggetti d’ arredamento e sculture.