Puglia: tradizione iconografica
Colpisce in Puglia , specie nella zona fra le province di Foggia e Bari, un'alta concentrazione di icone Mariane , di origine medievale. Una simile capillare diffusione non la si riscontra in nessuna altra zona dell'Italia meridionale, persino dove la presenza bizantina è stata più estesa e duratura, come per esempio nel Salento e nella Calabria,
Nella provincia di Foggia se ne conservano diverse, provenienti da vecchie abbazie e monasteri: (quelle di Siponto, Pulsano, Ripalta, Torremaggiore, San Paolo Cavitate, Ascoli Satriano, Foggia).
Un caso singolare è costituito dall' Iconavetere di Foggia . Il ritrovamento miracoloso di questa immagine è all'origine della fondazione della città, sviluppatasi attorno alla chiesa romanica, oggi Cattedrale, che sorse nel pantano nel quale l'icona è stata ritrovata. Ancor oggi lo stemma di Foggia porta le tre fiammelle galleggianti sull'acqua, che, secondo la tradizione, segnalarono ai pastori del luogo, nel lontano 14 agosto del 1062, la presenza sul fondo del pantano dell'icona. Il modello iconografico di questa icona è interessante perché lo si ritrova in alcune statue liguri-pugliesi, come la Sipontina, e presenta la Vergine Maria seduta in trono in posizione frontale con il figlio seduto in grembo, al centro.
Il maggior numero delle icone conservate in Puglia appartengono al tipo iconografico delI' Odigitria (colei che indica la via), il più diffuso in tutta la Cristianità. Nella nostra zona il tipo iconografico della Odigitria presenta alcune varianti.
L' icona della Madonna di Ripalta è una Odigitria Dexiokratousa, dal momento che sorregge il figlio con la mano destra e non con la sinistra; è custodita nel Santuario medievale sulla riva dell'Ofanto ed è probabilmente stata dipinta nella seconda metà del XIII secolo. Questa tavola fonde insieme tre modelli iconografici: l'Odigitria Dexiokratousa, la Vergine in trono e l'Orante.
L'atteggiamento della testa della Vergine leggermente inclinata verso il figlio e della mano che lo indica sono il segno della supplica, della intercessione della Madre di Dio per noi.
Anche l' icona di S. Maria di Pulsano , e quella di S. Maria di Siponto presentano quest'ultima variante di Odigitria. Si configura un tipo iconografico intermedio tra l'Odigitria e l'Eleousa o la Misericordiosa, un modello che si sviluppò soprattutto nella parte settentrionale della terra di Bari, in Lucania e in terra garganica.
L' icona della Madonna di Siponto molto probabilmente è stata dipinta nella seconda metà del XIII secolo. Purtroppo le alterazioni subite nel tempo e i vari tentativi di restauro poco accorti hanno compromesso pressoché definitivamente la lettura del dipinto originale. Sicuramente il velo bianco che circonda il volto è un'aggiunta del restauro ottocentesco, poiché esso non compare mai nell'iconografia bizantina o anche pugliese della Vergine. Come puro il manto azzurro, invece che rosso simboleggiante la divinità, e le grandi stelle sulla spalla.
Testi di Alberto Cavallini per l'Ufficio Docesano Comunicazioni Sociali di Manfredonia - Vieste