Castelli - Itinerari
I castelli della Puglia torri e opere di fortificazione testimoni di un percorso storico che ha tanto influenzato la Puglia nel corso dei secoli. Ecco l'elenco completo di tutti i castelli:
Castelli della Puglia: provincia di Brindisi
Brindisi : castello svevo costruito da Federico II nel 1227 sulla riva del seno di Ponente. Nel 1481 Perdonando I d'Aragona io recinse di un antemurale con 4 torri cilindriche. Carlo V (1550) ampliò ulteriormente il castello, trasformandolo in carcere.
Castello aragonese (castel Rosso) terminato nel 1481, a difesa del porto, da Ferdinando I d'Aragona
Carovigno : castello costruito nel XV sec. su dì un più antico nucleo normanno dai Del Balzo-Orsini. Restaurato e riadattato dai proprietari conti Dentice di Frasso.
Ceglie Messapico : castello formato da un agglomerato di torri di diversa forma collegate da cortine e corpi di fabbrica. Fu edificato per la maggior parte da Fabrizio Sanseverino duca di Ceglie (1492-1525) intorno a due torrioni preesistenti, uno quadrangolare più basso normanno (XI sec.).
Cellino San Marco : castello eretto nel 1578 dal feudatario Antonio Albrizzi I. Ampliato e trasformato dai Chyurlia.
Francavilla Fontana : castello iniziato nel 1450 da Giovanni Antonio Orsini del Balzo, successivamente rimaneggiato da Bernardino Bonifacio ( 1536) e poi da Michele Seniore Imperiali (1730).
Mesagne : castello fatto costruire da Roberto il Guiscardo nel 1062. Ricostruito da G. Antonio Orsini del Balzo nel XV sec. e rimaneggiato nei sec. XVII e XVIII.
Oria: castello costruito da Federico II tra il 1227 e il 1233. Manomesso e rimaneggiato più volte. Restaurato definitivamente (1934-1937) a cura del proprietario conte Giuseppe Martini Carissimo.
San Vito dei Normanni : castello normanno costruito da Boernondo d'Altavilla nel XII sec. Fu completamente rimaneggiato nel XV sec. e successivamente da vari feudatari (i Sambiesi, gli Orsini del Balzo, i De Graniano, i Chiaramente, i Palagiano, gli Albrizzi, i Serra Marchese, i Dentice di Frasso).
Torre Santa Susanna : castello merlalo costruito nel 1588, successivamente trasformato in palazzo gentilizio. Sorge sullo stesso luogo di un castello preromano distrutto nel 1256.
Castelli della Puglia: provincia di Taranto
Avetrana : castello del XIV sec. con mastio quadrato circondato da mura ed una torre cilindrica.
Ginosa : castello quadrangolare del XVI sec. costruito sull'orlo di una profonda gravina Grottaglie : castello eretto dai vescovi di Tarante nel XIV sec. con un grosso mastio quadrato e una torre angolare entrambi merlati. Nel sec. XVI e XVIII furono aggiunti altri corpi di fabbrica.
Laterza : castello costruito dai Triggiano (1381) e rimaneggiato dai D'Azzia (1518) ed in seguito dai Perez-Navarrete.
Leporano : castello in carparo eretto dai principi Muscettola (XVII sec.). La parte più antica è una torre quadrata di epoca aragonese.
Manduria : residenza principesca eretta da Michele Imperiali (1719) con un torrione che faceva parte di una delle 3 cerehie difensive messapiche.
Martina Franca : Raimondello Orsini costruì nel 1388 il Castello che nel 1669 andò distrutto. Nello stesso luogo, e nello stesso anno, Petraccone V Caracciolo costruì il maestoso Palazzo ducale con una balconata illegiadrita da una balaustra barocca in ferro battuto.
Maruggio : castello feudale edificato verso ìa fine del 1300 dai Baly - commendatori deì-l'ordine di Malta. Rimaneggiato e trasformato nel XVII sec.
Massafra : castello di origine normanna, sostanzialmente mutato nel XVI sec. dai Pappacoda. Importante la cinta di epoca aragonese.
Palagianello: castello quadrangolare con 4 torrioni di poderose dimensioni, costruito in durissimo mazzaro nel XVIII sec. dai conti Stella-Caracciolo.
Pulsano: castello a pianta quadrangolare con cinque torri merlate. Un primo nucleo di quattro torri, fu eretto in epoca normanna (1130) da Èrcole Petugy. Nel 1435 Marino de Falconìbus lo rimaneggiò completamente.
Sava : castello costruito verso la metà del XVI sec. A pianta quadrilatera con piccolo recinto e fossato ed un imponente portale bugnato.
Taranto : castello eretto da Perdurando d'Aragona nel 1481 sul precedente nucleo dì fortificazioni costruite da Niceforo Foca. Ingrandito nel 1577 venne trasformato successivamente. Ora è sede del Comando della Marina.
Torricella : castello in tufo, di grandi dimensioni, munito di torri.
Castelli in Puglia: provincia di Foggia
Apricena: Residenza fortificata baronale (1658), che incorpora i resti di un castellt Federiciano del quale rimangono visibili un torrione cilindrico e una bifora
Ascoli Satriano: Palazzo ducale quadrilatero, rimaneggiamento di un castello cinquecentesco
Bovino Castello costruito dal normanno Drogone, amplialo da Federico II. Trasfor mato nel XVIII sec. da fortilizio in palazzo ducale dei Gonzaga
Carpino Resti di un castello svevo, ripetutamente rimaneggiato
Celenza Valfortore Castello costruito nel 1467 da Giovanni Gambacolta, trasformato in dimore gentilizia
Deliceto Castello di origine normanna ingrandito dagli Angioini e ristrutturato ulte riormente
Ischitella Castello baronale (XIII sec.)
Lucera Castello costruito da Federico II (1223-1229). La cinta fu eretta da Carlo !
d'Angiò (1269-1283)
Manfredonia Castello svevo ideato nel 1260 da Manfredi e portato a termine da Carlo : d'Angiò ad opera dell'architetto militare Pietro d'Angicourt
Monte Sant'Angelo I ruderi del grandioso castello portano l'impronta normanno-sveva ed ara gonese
Orsara Castello (XIII sec.) costruito dai cavalieri di Calatrava, trasferitisi in Puglia
dalla Spagna
Peschici Castello medievale. Ricostruito nel XVII sec
Sannicandro Garganico Castello baronale (XV sec.) costruito dai Della Marra
Sant'Agata di Puglia Castello costruito in epoche diverse sui ruderi di una rocca romana
Serracapriola Castello medievale dalla lunga storia testimoniata dalle sue diverse fasi costruttive. (XI-XVI sec.)
Torremaggìore Pa.laz.zo ducale fortificato (XVI sec.) inglobante le parti superstiti di un castello svevo
Isole Tremiti Isola S. Nicola: abbazia fortezza fondata nell'VIII sec. dai Benedettini di
Montecassino ed ingrandita nel 1237 dai Cistercensi
Vico del Gargano Resti di un castello svevo (1240), ricostruito nel XIV sec
Vieste Castello svevo. Trasformato in fortezza rinascimentale tra il XVI e XVII sec.
Volturara Appula Residenza fortificata dei Caracciolo, rimaneggiamento di un più antico castello
Castelli della Puglia: provincia di Bari
Acquaviva delle Fonti Residenza, fortificata costruita dai De Mari tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII sec. attorno al nucleo di preesistenti torri normanne. Consta di 300 stanze
Andria Çastel del Monte. Ha pianta ottagonale con agli 8 spigoli torrioni di eguale forma alti 25 metri. La tradizione vuole che fosse sorto come castello di caccia di Federico II, ma nessun documento testimonia inequivocabilmente la data della sua costruzione. Per la sua forma perfettamente geometrica e la regolarità grandiosa delle sue sedici stanze tutte uguali, è un monumento unico al mondo
Bari Castello svevo eretto da Federico II (1233-40) su precedenti fortificazioni normanne Barletta
Castello svevo costruito (1233-'34) su una precedente fortezza normanna. Rafforzato sotto Carlo I d'Angiò (1282-'91); all'inizio del XVI secolo fu circondato da una bastionatura puntonata rinascimentale
Bisceglie Torre normanna quadrangolare alta 24 metri eretta nel 1060. Torre quadrata alta 18 metri facente parte del distrutto castello federiciano
Conversano Castello d'origine normanna con quattro torri: due quadrangolari (normanne), una poligonale del XV sec., una cilindrica del XIV sec. Nel '600 fu trasformato in fastosa dimora dagli Acquaviva, Conti dì Conversano. A 9 chilometri circa, verso Putignano, il castello di Marchiane, residenza fortificata di Giulio IV di Acquaviva, conte di Conversano, sorto tra il 1730 ed il 1740 Gioia del Colle Castello costruito verso il 1100 dal normanno Riccardo Siniscalco. Ampliato ed abbellito da Federico II dopo il 1230
Mola di Bari Castello edificato da Carlo I d'Angiò nel 1278, ulteriormente rafforzato ed ampliato da Carlo V nel XVI secolo
Monopoli Castello costruito da Enrico IV ed ingrandito da Federico II Nel XV sec. esso venne distrutto a furor di popolo. Il primo nucleo dell'attuale castello pare sia stato eretto dagli Aragonesi, ma ristrutturato dagli Spagnoli assunse l'attuale fisionomia nel 1552
Minervino Murge Castello baronale del XII sec. ricostruito nel XVI sec Sannicandro di Bari
Castello quadrilatero con sette torri costruito da Federico II su di un antico fortilizio bizantino
Trani Castello quadrangolare costruito da Federico II nel 1233, cui nel XVI secolo fu aggiunto un puntone a lancia.
Castelli in Puglia: provincia di Lecce
Acaia - Castello aragonese costruito nel 1506 dal barone Alfonso Acaja su tracce e torri preesistenti. Il figlio di questi Gian lacopo costruì la cinta muraria e munì il castello di baluardi e fossato (1535)
Acquarica del Capo - Castello sforzesco del XV sec.
Alessano - Una Residenza fortificata dei Gonzaga (XVI sec.) ed un'altra dei Sangiovanni (1536)
Castro - Castello messo a sacco dai Turchi nel 1480. Venne costruito su di un'antica rocca romana divenuta poi bizantina e normanna
Cavallino - Residenza fortificata dei Castromediano. Costruita tra il '400 e il '500, conserva 8 grandi saloni e 18 medi con ampia scala. Nel cortile la colossale statua di Childano di Limburgo
Copertino - Castello cinquecentesco di grande mole, eretto nel 1540 da Evangelista Mcnga per conto di Alfonso Castriota su di un nucleo molto più antico
Galatone - Castello, residenza dei Pignatelli-Belmonte, che conserva alcune finestre del '500 e un torrione quadrato. Ruderi del Castello di Fulcignano, d'epoca normanna
Gallipoli - Castello ricostruito nel sec. XVI, incorporando su precedente fondazione angioina che a sua volta era sorta su di una fortificazione bizantina
Lecce - Castello eretto su di un nucleo angioino per ordine di Carlo V (1539-48)
Martano - Castello costruito nel XV sec. e rimaneggiato più volte
Melendugno - Castello quadrangolare in tufo, con coronamento e beccatelli, cortile interno e torrione cilindrico a uno spigolo (XV-XVI sec.)
Mordano di Leuca - Castello dei Castromediano (XVII sec.), costruito su di un nucleo quadrangolare trecentesco eretto probabilmente da Gualtiero VI di Brìenne.
Nardò - Castello eretto da Giovanni Antonio Acquaviva nel sec. XV, completato nel XVI sec.
Otranto - Castello eretto da Ferdinando d'Aragona (1485-1498) a pianta quadrangolare con torrioni cilindrici
Palmariggi - Castello cinquecentesco
Parabita - Castello cinquecentesco dei Castriota, recentemente restaurato
Presicce - Residenza fortificata, detta Palazzo Ducale Paterno. E' un rimaneggiamento di una costruzione del XVI secolo costruita intorno ad un castello normanno
Racale - Castello del XVI sec. appartenuto ai Malaspina, ai Bonsecolo, ai Tolomei, ai Beltramo ed infine ai baroni Basurto
Salve - Castello del XIV sec. che resistette nel 1480 ai Turchi e nel 1537 ai corsari algerini
Scorrano - Palazzo ducale settecentesco dei Guarini. Conserva una notevole pinacoteca
Taurisano - Castello eretto nel XVII sec. dai feudatari Lopez y Royo. Restaurato e rimaneggiato successivamente
Tricase - Residenza fortificata « Gallone » costituita dalla trasformazione di un castello trecentesco. Nella frazione di Depressa si trova un castello trecentesco (in pietrame legato con bolo) rimaneggiato nel 1885. Nell'altra frazione di Tutino sorge un castello feudale costruito nel 1400 dai Trani